La S23: La macchina universale per qualsiasi produzione
La rettificatrice cilindrica universale S23 offre in una struttura compatta elevata precisione, grande flessibilità e moderna tecnologia di rettifica con un interessante rapporto qualità-prezzo.
La S23 è stata presentata al pubblico mondiale in occasione della fiera EMO di Hannover nel settembre 2025.
"Grazie alla sua dotazione di alta qualità, alla precisione e alla flessibilità, la S23 completa la nostra gamma fra il segmento entry level e il segmento premium", spiega Sandro Bottazzo, CEO di Fritz Studer AG. Con un ingombro ridotto, la rettificatrice cilindrica universale a controllo numerico offre una tecnologia di rettifica all'avanguardia e affidabile. Ad esempio la moderna architettura hardware e software C.O.R.E., un asse B automatico con dentatura Hirth di 1° per un massimo di tre utensili di rettifica, motomandrini a frequenza controllata o trasmissioni a cinghia, nonché il basamento della macchina in Granitan® con le sue eccellenti proprietà termiche e di antivibrazione.
I clienti beneficiano inoltre di un design innovativo sviluppato da STUDER per la S23. La disposizione della testa del mandrino di rettifica consente un'ampia libertà di movimento degli utensili di rettifica in un unico serraggio e aumenta l'efficienza soprattutto con pezzi geometricamente complessi. La più moderna tecnologia di rettifica, come il rilevamento del contatto, l'equilibratura semiautomatica della mola per rettifica esterna e l'autocalibratura in processo opzionale, garantiscono inoltre risultati di alta qualità.
Soluzione ottimale per un'ampia gamma di clienti
La S23 è quindi la soluzione ideale per un'ampia gamma di clienti. Offre grande precisione e sicurezza di processo, rettifica pezzi di piccole e medie dimensioni, anche con geometrie complesse, nella produzione singola e in serie. "La S23 è ottimale per la produzione nella costruzione di stampi e utensili, nell'industria automobilistica e dei fornitori, nell'industria aerospaziale e nella tecnologia medica", spiega Rolf Grossenbacher, direttore vendite di STUDER. Inoltre, i clienti hanno a disposizione numerose possibilità di configurazione per adattare la macchina alle loro esigenze di produzione individuali. Tra queste figurano ad esempio l’asse C per la rettifica di filetti e forme e la tavola orientabile opzionale. Sono possibili anche adattamenti specifici per il cliente.
Grazie alla tecnologia digitale e al sistema di sensori, analisi sensoriale e tecnologia di sensori all'avanguardia, l'utilizzo è semplice e intuitivo. Dopo una breve introduzione, i collaboratori sono in grado di ottenere risultati affidabili e di alta qualità tramite il pannello touch C.O.R.E. e il software StuderWIN. Inoltre, i tempi di attrezzaggio e riattrezzaggio sono minimi, anche grazie alla pratica funzione QuickSet. I clienti che desiderano automatizzare la propria produzione possono farlo in modo efficiente ed economico grazie alle interfacce di caricamento standardizzate easyLoad e insertLoad. Inoltre naturalmente beneficiano dell'assistenza clienti competente di STUDER in tutto il mondo e dell'esperienza di un'azienda svizzera tradizionale con oltre 111 anni di storia. "La S23 è quindi una rettificatrice cilindrica universale ad alta precisione con un eccellente rapporto qualità-prezzo", riassume il CEO Bottazzo.