Highlights

Ricerca prodotti
oppure cerca le caratteristiche
  • Fresatrici per utensili Novità
  • Macchine per lavorazioni laser Novità
  • Macchine per misurazioni Novità
  • Rettificatrici a tavola rotante Novità
  • Rettificatrici convenzionali Novità
  • Rettificatrici in piano e per profili Novità
  • Rettificatrici in tondo esterne per produzione Novità
  • Rettificatrici in tondo esterne universali Novità
  • Rettificatrici in tondo per interno per produzione Novità
  • Rettificatrici in tondo per interno radiali Novità
  • Rettificatrici in tondo per interno universali Novità
  • Rettificatrici per utensili Novità
  • Rettificatrici speciali Novità
  • Stazioni rettificatrici a 5/6 assi Novità
  • Stazioni rettificatrici verticali Novità
  • Tornitura, fresatura, foratura & rettifica
Vedi corrispondenze Vedi corrispondenzeTutte le macchine

Motion Magazin

CARE LETTRICI, CARI LETTORI,

La nostra rivista "Motion" è una vetrina sulle innovazioni di UNITED GRINDING Group nel settore delle macchine utensili e rettificatrici. In questo numero offriremo una panoramica sulle nostre attività volte a sviluppare e implementare costantemente nuove idee.
La ricerca e lo sviluppo devono essere riuniti sulle piattaforme giuste. La collaborazione con le università è tanto importante quanto i team interni ben preparati. Il rapporto di "Motion" a pagina 8 si concentra sul team "Technology & Applications", un gruppo di collaboratori di tutte le aziende di UNITED GRINDING Group nei settori ricerca, sviluppo, sperimentazione e tecnologia.

Le foto sono state scattate durante una riunione del team nel TechCenter di STUDER a Thun in Svizzera. Strutture simili si trovano in altre aziende del gruppo e documentano l'importanza che diamo all'innovazione e quanto lo sviluppo sia fortemente determinato dalle esigenze e necessità dei nostri clienti.

"Lo sviluppo di nuove macchine e processi è estremamente importante per il successo dei nostri clienti e quindi anche per il nostro successo", afferma nel rapporto di "Motion" il nostro collega Frank Fiebelkorn, responsabile del settore Ricerca e Tecnologia di STUDER. Anche per le innovazioni vale quanto appreso nella digitalizzazione: entrambi non devono mai essere fini a se stessi, ma devono seguire obiettivi ed esigenze chiaramente definiti.

Naturalmente, l'obiettivo è anche quello di creare conoscenze fruibili per l'intero settore con l'aiuto di una ricerca e uno sviluppo globali, contribuendo così alla loro evoluzione. Le innovazioni nate in tal modo contribuiscono a trovare soluzioni migliori per gli utenti e, in ultima analisi, ad aumentare il successo dei nostri clienti. Noi vogliamo essere giudicati in base a questo.

Per saperne di più cliccate qui ....
Qui potete trovare il vostro rappresentante
it